Descrizione
Il divano Japan a due posti, disegnato da Finn Juhl nel 1957 e oggi prodotto da House of Finn Juhl, si distingue per la sua essenzialità formale e per l’ispirazione diretta all’architettura tradizionale giapponese. La struttura orizzontale dello schienale, che poggia su gambe leggermente rastremate, richiama le porte dei templi, mentre il dettaglio circolare alle estremità conferisce equilibrio visivo e raffinatezza. In questo progetto, Juhl riprende il principio del contrasto tra elemento portante ed elemento portato: lo schienale è volutamente separato dalla base, creando leggerezza pur mantenendo solidità. L’impostazione lineare e misurata rispecchia l’idea di un design essenziale, ma capace di esprimere carattere attraverso piccoli scarti, come amava ricordare lo stesso designer: “la deviazione sta nel dettaglio”. Il divano Japanappartiene a una serie che comprende anche poltrona, pouf e versione a tre posti, concepita durante la collaborazione con il produttore France & Son per rendere accessibile un design industrializzabile senza rinunciare alla qualità estetica. Proposto in legno di rovere, il divano Japan è disponibile con rivestimento in tessuto Watercolour, offrendo soluzioni versatili che lo rendono adatto a spazi domestici e ambienti di rappresentanza.
Dettagli
Dimensioni
L. 121 cm – P. 70 cm – H. 35/78 cm
Progettato da Finn Juhl
Finn Juhl (1912- 1989) architetto e designer d’interni e industriale, è considerato uno dei padri del design danese. Nel 1931 iniziò i suoi studi di architettura alla Royal Danish Accademy of Fine Arts. Aprì il suo studio nel 1945 a Copenhagen dove cominciò a progettare i suoi primi arredi d’interni utilizzando materiali pregiati come il legno e il cuoio. Finn Juhl, lontano dal design danese purista dell’epoca, si ispirò a un design moderno e funzionale e alle culture di paesi lontani per cui aveva una grande pasione, come quella africana o egizia. Complice nella realizzazione dei suoi progetti fu l’ebanista Niels Vodder che tradusse i disegni di Juhl in prodotti dalle forme complesse e ricercate. Tra le realizzazioni più celebri ricordiamo la seduta Grasshopper, la poltrona Pelican e l’iconica Chieftain Chair.
Vai alla pagina di Finn Juhl






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.